La Cittadinanza Italiana
Principi
| La cittadinanza italiana si basa sul principio dello "ius sanguinis" (diritto di sangue), in virtù del quale il figlio nato da padre italiano o da madre italiana è italiano. | |
| L'uguaglianza tra l'uomo e la donna. | |
| La volontà di evitare condizioni di apologia. |
Come si acquista
| Automaticamente | |
| Per filiazione. | |
| Per nascita sul territorio italiano (diritto di suolo) se i genitori sono ignoti o apolidi, oppure se i genitori stranieri non trasmettono la propria cittadinanza al figlio secondo le disposizioni della legge dello Stato di appartenenza o se il minore è stato rinvenuto in una condizione di abbandono sul territorio italiano. | |
| Per riconoscimento di paternità o maternità o a seguito di dichiarazione giudiziale di filiazione durante la minore età del soggetto. | |
| Per adozione. | |
| A domanda: | |
| Requisiti (in alternativa): | |
| Se discendente da cittadino italiano per nascita (fino al secondo grado) (art.4): | |
| svolgendo il servizio militare nelle Forze Armate Italiane; | |
| assumendo un pubblico impiego alle dipendenze dello Stato, anche all'estero; | |
| risiedendo legalmente in Italia da almeno due anni al raggiungimento della maggiore età. | |
| Requisito | |
| Se nato sul territorio italiano (art. 4): | |
| risiedendo legalmente ed ininterrottamente dalla nascita fino al raggiungimento della maggiore età. | |
| Matrimonio con cittadino\a italiano\a (art. 5): | |
| Requisiti (tutti): | |
| residenza legale in Italia per un periodo di almeno sei mesi dopo il matrimonio oppure tre anni di matrimonio; | |
| validità del matrimonio; | |
| assenza di condanne penali nei casi indicati dalla legge; | |
| assenza di impedimenti connessi alla sicurezza nazionale; | |
| Naturalizzazione (art. 9): | |
| Requisiti (tutti): | |
| dieci anni di residenza legale; | |
| reddito sufficiente; | |
| assenza di precedenti penali; | |
| rinuncia alla cittadinanza d'origine (ove prevista). | |
| Vi sono, per casi particolari previsti dalla legge, abbreviazioni alla residenza decennale: | |
| tre anni di residenza legale per i discendenti di ex cittadini italiani per nascita fino al secondo grado e per gli stranieri nati sul territorio italiano; | |
| quattro anni di residenza legale per i cittadini di uno Stato appartenente alle Comunità Europee; | |
| cinque anni per gli apolidi e i rifugiati, così come per gli stranieri maggiorenni adottati da cittadini italiani; | |
| sette anni per l'affiliato da cittadino italiano; | |
| non è richiesto alcun periodo di residenza per gli stranieri che hanno prestato servizio allo Stato per un periodo di almeno cinque anni, anche all'estero. | |
| Come si perde | |
| Per rinuncia: | |
| da parte dell'adottato maggiorenne, a seguito di revoca dell'adozione per fatto imputabile all'adottante, sempre che detenga o riacquisti un'altra cittadinanza; | |
| da parte del cittadino italiano, qualora risieda o stabilisca la propria residenza all'estero e se possiede, acquista o riacquista un'altra cittadinanza; | |
| al raggiungimento della maggiore età da parte di chi ha conseguito la cittadinanza italiana da minorenne a seguito di acquisto o riacquisto della cittadinanza da parte di uno dei genitori, alla condizione che detenga un'altra cittadinanza. | |
| Automaticamente: | |
| per arruolamento volontario nell'esercito di uno Stato straniero o per svolgimento di un incarico pubblico presso uno Stato estero malgrado il divieto espresso dal Governo italiano; o se durante lo stato di guerra con uno Stato estero, il cittadino abbia prestato servizio militare o svolto un incarico pubblico o abbia acquisito la cittadinanza in quello Stato; | |
| in caso di revoca dell'adozione per fatto imputabile all'adottato, purchè queste detenga o riacquisti un'altra cittadinanza. | |
| Come si riacquista, se perduta | |
| A domanda: | |
| prestando effettivo servizio militare nelle Forze Armate Italiane; | |
| assumendo, o avendo assunto un pubblico impiego alle dipendenze dello Stato anche all'estero; | |
| stabilendo o trasferendo entro un anno dalla dichiarazione la propria residenza sul territorio della Repubblica; | |
| mediante dichiarazione da parte della cittadina italiana che ha perduto la cittadinanza per matrimonio con uno straniero. | |
| Automaticamente: | |
| dopo un anno dalla data in cui è stata stabilita la residenza nel territorio della Repubblica, salvo rinuncia entro lo stesso termine. | |
Procedure
| Istanza di naturalizzazione italiana ex. art. 5 - Legge 91/92 (coniuge di cittadino italiano) | |
| Istanza di naturalizzazione italiana ex. art. 9 - Legge 91/92 |
Normativa
| Art. 5 Legge 5.2.1992 n. 91 | |
| Art. 9 Legge 5.2.1992 n. 91 | |
| Dpr 12/10/1993 n. 572 | |
| Dpr 18/4/1994 n. 362 |