|
 |
Martedì 25 Gennaio '22
- ore 21:00 |
|
|
ADOZIONE: I FIGLI AL CENTRO |
|
-

- Imparare
a sintonizzarsi con le difficoltà vissute dal
proprio figlio, con le sue emozioni e con i suoi
pensieri.
Adottare significa dare una famiglia ad un minore
che ha il diritto di essere accolto ed amato, al
centro di tutto c'è lui, nostro FIGLIO. Affrontare
un’adozione significa camminare accanto ai nostri
figli, consapevoli che potrebbero esserci problemi
che dovranno essere affrontati. Dall'arrivo in
famiglia in avanti è per cui fondamentale stabilire
con loro una comunicazione proattiva, stare in
ascolto e interagire, soprattutto quando lo 'zaino'
della loro storia arriva già pesante.
Durante la serata cercheremo di approfondire queste
necessità, in relazione alle numerose variabili di
vita che sono caratteristiche di ogni bambino/a: la
sua particolare storia, i suoi eventuali legami
ancora attivi, la sua età di arrivo in famiglia, il
suo paese di origine, eccetera.
L'incontro, dedicato a tutte le famiglie in percorso
pre e post adottivo, offrirà spazio ai partecipanti
per chiarimenti e domande.
- Relatore della serata:
- Luca GARAVAGLIA
- (Pedagogista, esperto in
adolescenza e adozione)
|
 |
Consulta le Diapositive della serata |
 |
|
 |
Martedì 22 Febbraio '22
- ore 21:00 |
|
|
- PER SEMPRE
- Presentazione libro e
incontro con l'autore
|
|
"Manuel
è un bambino cresciuto nella desolazione e nella violenza di un
villaggio del Cile, durante la dittatura di Pinochet. Dopo
essere sfuggito dalla cattiveria del nonno, si rifugiò in un
bosco, dove visse da solo per tre lunghi anni. Fu trovato e
portato in orfanotrofio..."
'Per sempre' è qualcosa di più
di un semplice racconto. Manuel Bragonzi presenterà il suo
ultimo libro cercando di spiegare cosa significa ritrovarsi a 8
anni a vivere in una grande città, in una società completamente
diversa e lontana da quello che aveva vissuto nella sua
infanzia.
La serata consigliata a tutte
le famiglie, pre e post adozione.
- Relatore della serata:
Manuel BRAGONZI (Regista e Scrittore, fondatore di ANFAD)
|
 |
Evento condiviso inserito nella
programmazione del Progetto AiR
- Adozioni in Rete Lombardia |
|
 |
Venerdì 4 Marzo '22 - ore 21:00 |
Sala Virtuale Online |
|
Come ADOTTARE UN FIGLIO - Online Edition :) |
|
Una
serata unica, da passare online, dedicata a tutte le famiglie che sono all'inizio del percorso adottivo per ogni tipo di quesito e perplessità su tutto quanto concerne il pre-adozione. I temi approfonditi:
LE MOTIVAZIONI
- Il desiderio di adottare - Il percorso di coppia - Vi sentite convinti e preparati? - Informazione e cultura (gruppi, associazioni, corsi e testi)
I PRIMI PASSI DEL PERCORSO
- Chi può adottare - La Modulistica del Tribunale - Gli Esami medici - L'Assenso dei futuri nonni - La Presentazione della dichiarazione in Tribunale - Il Primo contatto: i Carabinieri (visita domiciliare – documenti, redditi e proprietà) - Il Secondo contatto: i Servizi Territoriali (ASL)
L'INDAGINE DEI SERVIZI TERRITORIALI
- I colloqui - La Visita domiciliare - La Relazione finale
COLLOQUI CON IL GIUDICE DEL TRIBUNALE
- Il Decreto di Idoneità alla Adozione Internazionale - Gli 'approfondimenti' per l' Adozione Nazionale
L'ATTESA - La Scelta dell'ENTE
- I tempi dell'attesa |
 |
Evento condiviso inserito nella
programmazione del Progetto AiR
- Adozioni in Rete Lombardia |
|
 |
Martedì 29 Marzo '22
- ore 21:00 |
|
|
- IL RUOLO PATERNO NELL'ADOZIONE
L’evoluzione del ruolo paterno all’interno dell’esperienza adottiva |
|
La
figura del papà è fondamentale per qualunque bambino, e il
figlio adottivo non fa eccezione. Anzi, rispetto alla
genitorialità biologica, alla luce della maggiore complessità e
della minore differenziazione dei ruoli che il progetto adottivo
comporta - la “gravidanza” adottiva prevede per entrambi i
genitori il medesimo identico coinvolgimento - ai padri adottivi
è concessa ma è anche richiesta sin dagli albori dell’esperienza
genitoriale una presenza più attiva e in “prima linea”. Un
ulteriore elemento di complessificazione concerne la
ridefinizione sociale attualmente in atto del ruolo del padre e
del “maschile” in generale: non più (solo) l’autorità e (solo)
la normatività, non più solo la guida nell’esplorazione della
vita o la “protezione” della coppia madre-figlio come era una
volta, ma anche una parte attiva nelle funzioni più
tradizionalmente femminili come l’accoglienza e l’accudimento.
Obiettivo della serata è di riflettere insieme su come poter
interpretare oggi questo ruolo che, nonostante tutte le
difficoltà, costituisce pur sempre una delle esperienze più
potenti e meravigliose che la vita possa regalare.
L'incontro, suggerito per tutte le famiglie, a
qualsiasi passo del percorso adottivo, offrirà spazio alle
famiglie partecipanti per chiarimenti e domande.
Relatore della serata: Gregorio MAZZONIS
(Psicologo e psicoterapeuta esperto di
adozioni, cofondatore Studio Ado.T Milano)
|
 |
|
 |
Martedì 26 Aprile '22
- ore 21:00 |
|
|
- L'EVOLUZIONE DI COPPIA NELLE
FASI PRE e POST ADOZIONE
|
|
-

Il percorso adottivo è caratterizzato da
diverse fasi. La coppia dovrebbe inizialmente elaborare
la mancata genitorialità biologica, per poi confrontarsi
in profondità con gli aspetti legati alla scelta
adottiva. Dovrebbe, quindi, aprirsi all’accoglienza di
un bambino inizialmente 'estraneo', prestando attenzione
alle specificità delle tematiche del suo inserimento in
famiglia e nel contesto sociale. La famiglia che adotta
ha necessità, dunque, di trovare un nuovo equilibrio
personale e di coppia, ecco perché le fasi del percorso
mettono spesso a dura prova l'assetto familiare. Durante
questo percorso può rendersi necessario ricorrere a
forme di aiuto e di sostegno competenti, affinché il
bambino possa vivere l’esperienza adottiva in un
ambiente affettivo adeguato, in grado di aiutarlo a
rivedere e rielaborare le sue esperienze avverse,
trovando nuove traiettorie di sviluppo. La crescita di
coppia, in questo meraviglioso percorso, dovrebbe essere
tale da attivare un processo generativo, che permetta di
portare alla luce le potenzialità di prendersi cura e di
costituire il luogo evolutivo di un altro essere umano.
- Relatrice:
Alessandra SANTONA (Psicologa
e psicoterapeuta, responsabile delle attività di Post
Adozione di CIAI)
Vi aspettiamo!
|
 |
|
 |
Martedì 31 Maggio '22
- ore 21:00 |
|
|
E A SCUOLA COME VA? I bisogni dei
bambini adottati
|
|
-

Il mondo della scuola è complesso e
affascinante, ma può essere anche fonte di fatica e
disagio per le famiglie ed i bambini. Le Linee Guida,
pensate per facilitare il percorso scolastico dei
bambini adottati, hanno bisogno di essere declinate
concretamente a partire appunto dalla comprensione dei
loro bisogni affinché il percorso scolastico possa
essere il più possibile sereno e costruttivo.
Durante la serata si rifletterà sulle
specificità dei vissuti dei bambini adottivi e delle
loro famiglie intercettando le risorse funzionali ad un
ben-essere a scuola. Alcuni esempi e citazioni
bibliografiche verranno condivise durante l’incontro.
- Relatrice:
Barbara MERONI (Psicologa
e psicoterapeuta, esperta in tematiche adottive)
Vi aspettiamo!
|
 |
|
|
 |
Venerdì 24 Giugno '22 - ore 21:00 |
Sala Virtuale Online |
|
Come ADOTTARE UN FIGLIO - Online Edition :) |
|
Una
serata unica, da passare online, dedicata a tutte le famiglie che sono all'inizio del percorso adottivo per ogni tipo di quesito e perplessità su tutto quanto concerne il pre-adozione. I temi approfonditi:
LE MOTIVAZIONI
- Il desiderio di adottare - Il percorso di coppia - Vi sentite convinti e preparati? - Informazione e cultura (gruppi, associazioni, corsi e testi)
I PRIMI PASSI DEL PERCORSO
- Chi può adottare - La Modulistica del Tribunale - Gli Esami medici - L'Assenso dei futuri nonni - La Presentazione della dichiarazione in Tribunale - Il Primo contatto: i Carabinieri (visita domiciliare – documenti, redditi e proprietà) - Il Secondo contatto: i Servizi Territoriali (ASL)
L'INDAGINE DEI SERVIZI TERRITORIALI
- I colloqui - La Visita domiciliare - La Relazione finale
COLLOQUI CON IL GIUDICE DEL TRIBUNALE
- Il Decreto di Idoneità alla Adozione Internazionale - Gli 'approfondimenti' per l' Adozione Nazionale
L'ATTESA - La Scelta dell'ENTE
- I tempi dell'attesa |
 |
Evento condiviso inserito nella
programmazione del Progetto AiR
- Adozioni in Rete Lombardia |
|
|